fbpx

Colazione dolce o salata? Scopriamo le tradizioni nel mondo

La colazione, dolce o salata che sia, è uno dei piaceri della vita. Tralasciando chi è della scuola “faccio colazione solo con un caffè”, si sa che una delle grandi diatribe in tema di tradizioni alimentari è sulle preferenze mattutine: colazione dolce o salata?

Chi viaggia molto lo sa, ogni scusa è buona per fare nuove esperienze culinarie, e non c’è modo migliore per approcciarsi al cibo tipico locale che attraverso la colazione. Se anche tu non vedi l’ora di svegliarti in una nuova città e lanciarti su una bella colazione sei nel posto giusto: oggi viaggiamo tra le diverse colazioni del mondo, ti aspetto nei commenti per sapere quali di queste correresti a provare – o hai già provato – e quali non assaggeresti mai!

Colazioni d'Europa: un viaggio tra dolce e salato, fritto e affumicato

Partiamo “leggeri” con la cara Inghilterra. Qui regna dichiaratamente il salato: uova cucinate in ogni modo, funghi, pomodori, salsiccia, bacon, patate e gli immancabili fagioli in salsa di pomodoro. Ideale per i viaggiatori che prevedono di bruciare parecchie calorie durante la giornata.

L’Islanda invece si propone come terreno di sperimentazione, per i viaggiatori che nelle nuove avventure ricercano anche nuovi sapori: un po’ di olio di merluzzo per rendere originale il solito pane al burro, qualche aringa affumicata e una buona cucchiaiata di Skyr, latte fermentato addolcito ed aromatizzato con diversi gusti.

Sempre a tema marino troviamo il Portogallo. Qui ce n’è per tutti i gusti: che tu sia amante di dolci e voglia assaporare i deliziosi pastel de nata e i bolo de riz, o che tu prediliga il salato e desideri comportarti da vero locale ordinando una calda zuppa di pesce e crocchette di baccalà, non rimarrai a stomaco vuoto. Perfetto per i viaggiatori amanti delle mattinate lente e gustose.

Colazioni Latine: un viaggio nello Street Food

L’America Latina si rivela il luogo perfetto per chi, quando viaggia, ama gustare il pasto osservando la vita che si muove intorno a sé. Siamo infatti nel regno dello street food.

In Cile troviamo un classico pane tostato con avocado (se vuoi saperne di più su questo frutto miracoloso, leggi questo articolo), olio, sale, limone e pomodoro, accompagnato da succo ben polposo; oppure, per i più arditi, c’è l’opzione caffé (bello lungo) e sopaipilla, una frittella di zucca da annaffiare con qualche salsa basic come ketchup o mostarda o con salse più articolate .

In Colombia e Venezuela non si rimane meno sazi: qui è doveroso iniziare la giornata con una – o più – arepa, una simil foccacina di mais da riempire con carne e salse a volontà.

In Argentina invece non importa tanto il cosa mangi ma il cosa bevi: non è un buon giorno senza lo Yerba Mate. Considerato il sostituto del caffè poiché contiene caffeina, il mate prevede un vero e proprio rituale sociale: si beve tutti dallo stesso recipiente con una “bombilla” (cannuccia) filtrante ed è obbligatorio interrompere qualsiasi attività si stia facendo altrimenti può essere interpretata come una mancanza di rispetto. Chi viaggia in Argentina può stare sicuro, tornerà a casa con il proprio set da mate e non potrà più farne a meno!

Per ogni viaggio un cibo: altre colazioni nel mondo

Adesso andiamo in Australia. Impossibile non provare la Vegemite, una crema spalmabile salata, con estratto di lievito di birra, perfetta sul toast per riprendersi dopo una sessione di surf.

Kenya e Tanzania. Qui è tradizione incominciare la giornata con un pasto sostanzioso e rigorosamente salato: il più comune è l’ugali, simile alla polenta di mais, accompagnato da carne, pesce, verdure e brodo. La scelta è limitata ma la bontà e l’energia ricavata sono assicurate.

Giappone. Anche in questo caso la colazione non si differenzia dagli altri pasti: una buona – e dalle proprietà benefiche – zuppa di miso oppure l’onnipresente riso, con tanto di alghe o pesce. Sicuramente non il paradiso degli amanti dei dolci ma è il Paese perfetto per chi desidera iniziare il giorno con un’alimentazione sana.

Per concludere ti lascio con un consiglio: durante il tuo viaggio prevedi almeno un giorno in visita a qualche piccolo paesino dalle tradizioni ancora forti, è il modo migliore per assicurarsi un pasto davvero tipico – e spesso anche più economico – !

 

Se ti é piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici!

Ti potrebbe interessare...

Iscriviti alla Newsletter 🙂

Seguimi su Instagram

Casi a punto de despegar 🙈✈️
Y aquí los 4 outfits que elegí para la próxima aventura 🎒
¿Cuál te gusta más? 🫠🥰

Mi favorito es sin duda el 4 😍✨️

*****

#eatravelove #myfriendin #solotravellingwoman #traveloutfit #triptoindonesia #nextjourney #mevoyacomerelmundo #mevoydeviaje #viajosola
116 35
❤️‍🔥 Un espíritu libre es alguien que piensa diferente de lo que uno esperaría que pensara en función de su origen, su entorno, su estatus y cargo o las opiniones dominantes de la época. 

Él/ella es la excepción, los espíritus atados son la regla.

******

#eatravelove #myfriendin #viaggiareineuropa #viaggiaconme #viajaconmigo #viajayvive #viajaysueña #viajaresmivida #espiritulibre #spiritolibero
125 3
🇮🇹🇬🇧👇🏼 Es que quiero vivir mil vidas en una 🥰✨️

Y aprovechar de cada emoción, experiencia, lugar y comida que esta vida tiene para ofrecer 💕

Trabajo mucho, me estreso más 🫠 duermo poco y sueño demasiado ✨️

Difícil que cambie a mis (casi) 33 años.

Por eso aúnno me he ido para mi próximoviaje... que ya tengo el siguiente organizado 🥰

¿Quieres saber a donde iré? (Y quieres venirte conmigo? 🧳🙂)

***** 

#eatravelove #myfriendin #nextjourney #nextdestination #nextstop #neverstopexploring #noparo
63 7
🇮🇹🇬🇧👇🏼 La App que va a revolucionar tu manera de organizar los viajes 🧳📲

¿Ya la conocías? 😃

~~~~~

L'applicazione che cambierà per sempre l'organizzazione i tuoi viaggi da sol@ 🧳📲

La conoscevi? 😃

*****
 (Thx to @mjfactoryphotos for the hint 😉🙏🏼)

#eatravelove #myfriendin #consiglidiviaggio #consejosdeviaje #traveltips #usefulapps #appparaviajar #easytravel
74 4

Ultimi articoli