La pratica della meditazione è un qualcosa di sempre più conosciuto anche nella fetta occidentale del mondo, e negli ultimi anni sta diventando uno strumento importante di benessere per molte persone. Può capitare però di esserne incuriositi, ma di non sapere da dove iniziare.
Vediamo quindi insieme 5 strumenti alla portata di tutti per iniziare a meditare.
Quando meditare? Scegliere il momento giusto
I primi due strumenti sono relativi al tempo, che è il primo ad essere tirato in ballo quando si tratta di nuove abitudini: “mi piacerebbe meditare, ma non ho tempo” oppure “ma io non riesco a stare ferma/o ad occhi chiusi per così tanto tempo” sono due pensieri che potrebbero allontanarci dal provare a meditare. Ma si sa, i pregiudizi sono fatti per essere sfatati.
Meditare può richiedere anche poco tempo, soprattutto agli inizi. Basta poco per fare molto. E con l’aiuto di questi due strumenti, iniziare risulterà ancora più facile.
- TIMER. Quando si è all’inizio il pensiero del tempo che scorre mentre proviamo a meditare può essere un disturbo: non riusciamo a smettere di pensare a quanto tempo sta passando, alle cose che dobbiamo ancora fare, agli impegni che avremo dopo, etc. In questo modo l’esperienza si trasforma in un incubo. Un semplice timer può cambiare le cose. Quando senti che l’agitazione inizia a prendere il controllo, applicando la regola dei 5 secondi di Mel Robbins, imposta un timer di 3 minuti e, senza pensarci troppo, chiudi gli occhi e concentrati sul respiro.
Se all’inizio può risultare difficile e fastidioso, è possibile che dopo un paio di volte ti verrà voglia di portare i minuti da 3 a 5, poi a 7 e così via.
2. QUADERNO. Per un breve periodo monitora su un quaderno le tue energie durante le giornate (se donna, poni attenzione anche alla fase del ciclo mestruale in cui ti trovi) e nota gli orari in cui c’è più stanchezza, se sei più produttiva/o di sera o al mattino, etc. Scegli quindi un momento da dedicare ogni giorno alla meditazione che rispetti i picchi di energie che hai. Non lasciarti influenzare dalle abitudini degli altri, è utile introdurre nuove pratiche nei momenti più adatti a te. Forzarti con orari che non sono i tuoi è un vero atto di auto sabotaggio: oltre a far fatica a concentrarti, infatti, è probabile che abbandonerai la pratica ancor prima di poterne sperimentare i benefici.
Meditazione per beginners: strumenti per trovare la concentrazione
Trovare la concentrazione è sicuramente l’aspetto più difficile quando ci si approccia alla meditazione per la prima volta. Qualsiasi suono esterno sembra amplificarsi e la nostra mente diventa una cassa di risonanza per ogni minimo pensiero che transita da quelle parti.
Per favorire la concentrazione durante la meditazione esistono però due strumenti che, soprattutto per chi è all’inizio, possono risultare centrali. Sono i punti 3 e 4 della nostra lista dei 5 strumenti, vediamoli subito:
3. APP CON MEDITAZIONI GUIDATE. All’inizio può risultare utile affidarsi a voci competenti che ci guidino nella pratica: si ridurrà la distrazione e la mente sarà più propensa a rilassarsi, lasciando andare il controllo. Oltre a numerosi video su Youtube, esistono anche app specifiche in cui scegliere il tipo e la durata della meditazione; una molto conosciuta, ad esempio, è Petit BamBou, ma non faticherai a trovare la migliore per te. Il consiglio è di sceglierne una nella propria lingua madre, la lingua può fare davvero la differenza.
4. PLAYLIST. Qui c’è poco da dire: fai un paio di prove e di ricerche. e crea la tua personale playlist rilassante – ricorda, senza pubblicità per non troncare la concentrazione – . La musica è lo strumento per eccellenza quando si tratta di concentrazione e rilassamento.
Iniziare a meditare: crea il tuo spazio sacro
Ultimo ma non meno importante, il 5° strumento a portata di tutti per iniziare a meditare: lo spazio.
5. SPAZIO SACRO. Che sia un intero ripiano della libreria o piccolo telo da tirare fuori al momento giusto, crearsi uno spazio sacro dove poter meditare aiuta tantissimo all’inizio, sia per concentrarsi che per entrare in simpatia con la pratica. Crea il tuo altarino con un paio di oggetti o frasi che ti ricordano come vuoi sentirti dopo la pratica, indossa vestiti comodi e puliti, accendi una candela. Non sottovalutare la potenza dei piccoli gesti, questi infatti sono molto utili per favorire un approccio positivo alla pratica.
Ti aspetto nei commenti per condividere una foto del tuo spazio sacro o la tua playlist preferita per meditare!
Se ti é piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici!
Ti potrebbe interessare...

Lo yoga come self-care: come prendersi cura di corpo, mente e respiro cambierà la tua vita
Self-care significa prendersi cura di se stessi, e lo yoga è uno strumento che permette di farlo a 360°. Vediamo insieme perché praticare questa

Viaggiare per ritrovarsi: 4 oggetti insoliti da mettere nello zaino
Il viaggio come strumento per ritrovare se stessi non è certo una novità: da secoli l’essere umano vaga in cerca di se stesso, e

I 5 migliori libri sulla crescita personale
In questo articolo troverai 5 libri sulla crescita personale che devi assolutamente leggere, prepara carta e penna per non farteli sfuggire! Prima però capiamo
Iscriviti alla Newsletter 🙂
Seguimi su Instagram
🇪🇸Viajar solo significa independencia, iniciativa y crecimiento.
Mucha gente intentará transmitirte su miedos o convencerte de que es aburrido.
Pero no te dejes llevar por los prejuicios. Sal de tu zona de confort, descubre nuevos lugares, conoce nuevas culturas y personas que dejarán una huella en tu camino
Es la mejor manera de conocer al mundo y a tí mism@ 🫶🏼
#myfriendin
🇬🇧Travelling solo means independence, initiative, and growth.
Many people will try to pass you their fears to you or convince you that it is boring. But do not get carried away by prejudices. Get out of your comfort zone, discover new places, and meet new cultures and people who will leave a mark on your path.
It is the best way to know the world and yourself.
*****
#eatravelove #travellingsolo #travelingsolo #solotravels #viajarsola #viajarsolo #mochileros #travelinspo #journeyofalifetime #explorarelmundo #viajarescrecer

May photo dump 🌸
3 países, 5 ciudades y 2 continentes (en la última foto 🫠)
Mil grandes amores ❣️
******
#eatravelove #expatlife #unavitainvacanza #viajando #viajarsola #mayphotodump #summeriscoming #explorewithme #explorarelmundo

🇮🇨 Feliz día de Canarias a todos los Canarios 🇮🇨
Tierra y pueblo maravilloso, que te acogen y te incluyen.
Donde la condición de isla desarolla fuerte el sentido de pertenencia junto al orgullo y privilegio para los que han nacido aquí 🫶🏼
Gente que nunca pierde la sonrisa, que sabe disfrutar de la naturaleza y de lo bonito que puede ofrecer.
Gracias Canarias por todo lo que has aportado a mi vida (amistades, fuerza, crecimiento, desconexión y reconexión) y espero seguir creciendo contigo 💙💚
*******
#eatravelove #diadecanarias
#vivoenunarchipielago
#vivoenunparaiso #latituddevida #canariaslifestyle #canariasviva #islascanarias #canaryislands🌴 #grancanaria #expatlife #respectfully #miparaiso

🇪🇸Mañana es día de Canarias 🫶🏼🇮🇨
Y estaba pensando que sería imposible resumir la belleza de todas las 8 islas en in video 🎞
Pero lo intentamos 💪🏻
Y tú ¿cuantas y cuales islas ha visitado?
Te gustaría descubrir Gran Canaria conmigo? 😃
Entra en mi enlace en bio y selecciona tu excursión con "My Friend in" 🫶🏼💕
~~~~~~
🇬🇧Tomorrow is Canary Islands day 🫶🏼🇮🇨
I was thinking that would be impossible to summarise the beauty of all 8 islands in a video 🎞 but we tried 💪🏻
And you, how many and which islands have you visited?
Would you like to discover Gran Canaria with me? 😃
Enter my link in bio and select your excursion with "My Friend in" 🫶🏼💕
*******
#eatravelove #myfriendin #diadecanarias #díadecanarias #vivoenunarchipielago #vivoenunparaiso #canaryislands🌴 #grancanaria #visitgrancanaria #traveltospain #guidelife #travelguide #excursiones #españafascinante #guiadeturismo #explorewithme
