Self-care significa prendersi cura di se stessi, e lo yoga è uno strumento che permette di farlo a 360°. Vediamo insieme perché praticare questa disciplina orientale ci permette di stare bene e come può cambiare la vita quotidiana.
Yoga e cura del corpo. Imparare ad accettarsi e rallentare
Se dico yoga è probabile che la prima immagine che ti salta alla mente sia quella di una persona intenta a ricreare una posizione contorta con il corpo. Ecco, quello che forse non sai è che le posizioni, dette asana, non sono che una piccola parte di ciò che si intende per yoga, e soprattutto che il grado di flessibilità e forza che hai non ti rende più o meno adatta/o a praticare yoga.
Lo yoga non è mettere il proprio corpo in posizioni articolate, ma allenare, attraverso movimenti e posizioni giuste per il nostro corpo, la mente a raggiungere equilibrio ed armonia. Dietro ad ogni asana si cela infatti un’intera filosofia di vita e lo scopo finale non è quello di ricreare una posizione secondo un canone preciso, ma di farla nel modo perfetto per il nostro corpo, che è unico.
Prendersi cura di sé passa prima di tutto dal corpo, perché mettere in movimento il corpo permette di mettere in movimento la mente e generare nuove abitudini. Anche una breve pratica di yoga di 10 minuti può rivelarsi un’importante momento di self-care: attraverso l’esplorazione dei nostri limiti corporei, imparando a stare in posizioni che ci creano dis-comfort e in altre che ci rilassano, lo yoga ci apre le porte ad un viaggio di autoaccettazione; impariamo ad accettare il nostro corpo non solo per ciò che può fare ma anche per ciò che non può fare, scoprendo che se ci permettiamo di rallentare e farci dono del bene più prezioso, il tempo, il nostro corpo si rivela un luogo di possibilità, di forza, di fragilità e di amore. Quando integriamo tutte queste componenti, sperimentiamo il benessere.
Yoga e cura della mente. Imparare a stare nel presente
Lo yoga è corpo ma è anche mente: il self-care passa infatti anche dalla mente; attraverso il movimento ci prendiamo cura dei pensieri e delle abitudini mentali, che si riflettono nella vita concreta.
Durante la pratica yoga si allena la mente a stare nel presente, lasciando che i pensieri vadano via così come sono arrivati. Frasi come “Mi devo ricordare di comprare i cereali” o “Ma dove avrò messo quel maglione che non trovo da una settimana” e i pensieri sulle grandi e piccole decisioni della nostra vita quotidiana, si presentano inevitabilmente mentre stiamo cercando di stare in equilibrio su un piede o tentando di ricordarci il saluto al sole, ma pian piano si apprende a lasciarli andare, imparando l’arte dello stare nel presente. Con il tempo si possono poi notare cambiamenti nelle proprie abitudini mentali e nelle proprie priorità: il “come sono goffa in questo movimento” si trasforma in “come sono bella quando faccio questa posizione”; il “sono troppo stanca, mi sa che mi sparo 3 puntate di una serie” diventa “metto un po’ di musica e faccio una piccola pratica, prendendomi cura di me”.
Yoga e respiro: impara a fluire
Lo yoga come atto di self-care passa poi dal respiro. Spesso infatti, senza rendercene conto, contribuiamo ad aumentare il nostro livello di stress quotidiano dimenticandoci di respirare bene. Un respiro incostante, affannato, al ritmo di scadenze, impegni e pensieri martellanti, è ciò ci impedisce di raggiungere un sano equilibrio. Allora, prendersi cura del respiro diventa sinonimo di prendersi cura di sé.
Nello yoga il respiro è ciò che unisce corpo e mente, è l’elemento centrale della pratica; respirando con intenzione e lentezza, non solo facciamo letteralmente arieggiare il cervello, facendogli arrivare tutto l’ossigeno necessario, ma impariamo a fluire, diventando più propensi ad accogliere la vita come un meraviglioso viaggio.
E tu avevi mai pensato che porre attenzione al come respiri mentre ti lavi i denti o vai in bicicletta possa essere un momento di self-care?
Se ti é piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici!
Ti potrebbe interessare...

Stare bene in città: 5 pratiche per ritrovare te stessa
Stare bene con se stessi può sembrare difficile quando si vive in una grande città: rumori continui, stimoli da ogni parte, un flusso di

Self-love: amare il cambiamento per amare sé stessi
Amare se stessi vuol dire accogliere le infinite sfaccettature di noi che emergono nel tempo: alcune ci accompagnano per tutta la vita, altre per

I 5 migliori libri sulla crescita personale
In questo articolo troverai 5 libri sulla crescita personale che devi assolutamente leggere, prepara carta e penna per non farteli sfuggire! Prima però capiamo
Iscriviti alla Newsletter 🙂
Seguimi su Instagram
🇮🇹🇬🇧👇🏼 ¡Qué no me quiten lo volao! 😆✈️
Ha sido un 2023 super intenso...y todavía queda 🤭
¡A qué el 2024 lo sea el doble!🙏🏼✨️
¿Ready para acompañarme en los próximos viajes? 😃
Comenta con el nombre del lugar que te gustaría descubrir conmigo 🥰 Habrá muchas novedades con My Friend in on tour para el próximo año 🥳
*****
#eatravelove
#myfriendin #myfriendinontour #viajarsolaengrupo #viajarsolo #lowcosttravel #solotravellers #girlswhotravelsolo #viajaconmigo #travelwithme #travelbloggerlife #2023recap

El próximo martes, 5 diciembre, vuelve una de las exposiciones artísticas que más me fascina 😍
El gigantesco Belén de arena de Las Palmas de Gran Canaria, en su XVIII edición ✨️
Localizado en la playa de las Canteras, entrada gratuita todos los días de 10 a 22 hasta el 8 de enero.
¿Te lo vas a perder?
Menciona a la persona con la que te gustaría visitar este lugar mágico 🥰
*****
#eatravelove #belendearena #laspalmas #laspalmasdegrancanaria #planesgratis #grancanaria #navidad2023 #xmas2023

November photo dump ✨️
11, gracias por
🤳🏼 las noches borrosas
🦶🏻 todos los avances
🏖 las playas desiertas
🦋 los detalles
🎡 ella y yo, de nuevo 🇬🇧
🫠 su boquita
🌞 disfrazarte de verano
❄️ y ser invierno tan bonito
🐧 2 de mis cosas favoritas en 1
🎞 las good memories
¿Qué tal ha sido tu noviembre? 🥰
*****
#eatravelove
#novemberphotodump #lastmonthoftheyear #myfriendin

🇬🇧🇮🇹👇🏼 ¡Feliz día internacional del influencer!(o, como prefiero, creador/a de contenido)
Casi nadie lo va a leer todo... pero aquí les dejo un trocito de mí y de mi mundo 🥰👇🏼
Quien me conoce sabe que prefiero definirme cómo una
👜 Emprendedora
🫂 Fundadora del programa My Friend in
✈️ Bloguera de viaje
💻 Creadora de contenido
📷 Fotógrafa
💪🏻 Y gran trabajadora
Antes que influencer
🤣🤣
Por eso que hoy quiero hablar de lo que hay detrás de estos muros o vitrinas tan bonitas que ven: tantas, tantas horas de trabajo, inversión, sudor y noches sin dormir.
Desde afuera parece que estoy siempre "por ahí", "gozando" y "bien viviendo".
Lo que no se ve son
✨️las horas estudiando y creando contenido
✨️las noches enteras organizando viajes y excursiones "a medida" para que todos puedan vivir una experiencia única y segura;
✨️los días escribiendo articulos de blog, editando fotos, montando videos
✨️Semanas discutiendo con App developpers, mejorando mi web y hablando con proveedores y clientes a todas horas
A veces no logro ni apagar el cerebro y dormirme, porque me quedo pensando en todo lo que tengo que hacer. Y con mil preocupaciones al vivir sola y ser autónoma (que sí, que yo también pago alquiler, impuestos -MUCHOS- y tengo que comer, limpiar etc etc).
Así que la próxima vez que mires el video bonito de un influencer, dando vueltas por el mundo y pienses "que envidia te tengo, que bien vives", acuérdate de dos cosas:
1. Si quieres, tú también puedes hacerlo. Empieza. Dedícale horas, dinero, pasión, inversión, y no te pares hasta alcanzar lo que tú quieras (o ese estilo de vida que deseas").
2. Detrás de 8 segundos de video hay 8 horas de trabajo.
Viva el día de los creadores de contenidos, esos locos que han decidido contar el mundo a través de sus corazones ♥️
#eatravelove #influencerday #contentcreators #dowhatyoulove #dowhatmakesyouhappy #adayinmylife #blogueradeviajes #mividaloca #creadoradecontenido
