Il viaggio in solitaria è un topic tanto idealizzato quanto demonizzato; oggi andremo a sfatare 5 falsi miti che si costruiscono intorno al viaggio in solitaria.
Falso mito n.1: ci si annoia
Prima di tutto occorre fare una precisazione: la noia, è utile ed è sana! Aiuta a stimolare la creatività e permette di capire meglio di cosa si ha voglia. In questo senso, auguro a chiunque intraprenda un viaggio, in solitaria o in compagnia, di annoiarsi almeno un po’. Detto ciò, viaggiare da soli è tutt’altro che noioso.
Il tempo a disposizione è nelle tue mani e di esperienze da vivere ce ne sono infinite! Viaggiando da soli si può scegliere cosa fare esclusivamente in base ai propri desideri, di conseguenza è molto più difficile ritrovarsi a fare un’esperienza che annoia.
Falso mito n.2: costa tanto
Se è vero che viaggiando in compagnia si abbattono alcuni costi, è altrettanto vero che il viaggio in solitaria permette di risparmiare su tanti altri fronti: dall’alloggio, grazie a soluzioni con camere o spazi condivisi; alle attività da fare, su cui a volte spendiamo soltanto per tenere compagnia a chi è con noi.
Non solo, il costo di un viaggio in solitaria può risultare minore anche per quanto riguarda il cibo (nessuna cena con conto alla romana e nessun aperitivo giusto per non essere l’unica a non prendere nulla) e lo shopping: quando si viaggia in solitaria si è più propensi a collezionare esperienze piuttosto che oggetti.
Falso mito n.3: è pericoloso
Questo è forse il falso mito riguardante il viaggio in solitaria più radicato di tutti. Si ha questa idea che solitudine equivalga a poca sicurezza, ma le due cose non sono particolarmente collegate, e sicuramente la correlazione non aumenta solo perché si è in viaggio. Ciò che può succedere in viaggio, può succedere ovunque nel mondo, compreso sotto casa.
Quando si viaggia da soli in realtà si è molto più sull’attenti, si ponderano di più le scelte di dove andare e cosa fare, si è molto più consapevoli di ciò che accade intorno; questo porta ad avere un margine d’azione più rapido, a evitare più facilmente luoghi o situazioni di potenziale insicurezza e fare maggior affidamento sul proprio intuito. Viaggiare da soli, quindi, non solo non è meno sicuro che viaggiare in compagnia, ma addirittura può esserlo di più.
Falso mito n.4: è difficile fare amicizia
Anche qui, mi trovo a sostenere il contrario, e ti spiego perché. Quando si è da soli comunicare diventa un’urgenza: non puoi nasconderti dietro amici/partner perché parlino al posto tuo; che si tratti di interazioni più “forzate” ordinando al ristorante o più spontanee al banchetto del mercato, viaggiando da soli ci si trova in costanti situazioni in cui comunicare è necessario.
Comunicare spesso porta a chiacchierare, e chiacchierare può portare a stringere amicizia e, perché no, finire per condividere una parte dell’itinerario di viaggio con altre persone.
Falso mito n.5: bisogna essere estroversi
Per viaggiare in solitaria bisogna essere estroversi: ecco un altro falso mito da sfatare! Essere introversi, infatti, non preclude affatto il poter godere di un meraviglioso viaggio da soli. Il carattere ci fa propendere verso alcune attività piuttosto che altre, questo è certo, ma è così nella vita di tutti i giorni come in viaggio.
Viaggiare significa esplorare, e farlo in solitaria significa farlo a proprio ritmo. Alla fine quello che conta è l’intensità dell’esperienza che fai, non tanto la quantità di momenti pazzeschi che collezioni. Inoltre, chi ha un carattere introverso tende ad essere più ricettivo ai piccoli piaceri della vita, potendo così godere delle tante sfumature che un viaggio regala.
Spero di aver sciolto qualche dubbio e averti messo l’acquolina in bocca, perché partire per un viaggio in solitaria è tutt’altro da ciò che questi falsi miti ci fanno credere. Ora non ti resta che sperimentarlo in prima persona!
E se ancora non sei convinta/o prova l’esperienza del primo viaggio in solitaria con My Friend in…ti si aprirà un mondo di nuove opportunità!
Se ti é piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici!
Ti potrebbe interessare...

Le 10 canzoni must have nella tua playlist di viaggio
Ci risiamo: aeroporto, zaino in spalla, sala d’attesa…ed un paio di auricolari che ti serviranno per isolarti dal frastuono della gente ed entrare nella

Viaggiare per ritrovarsi: 4 oggetti insoliti da mettere nello zaino
Il viaggio come strumento per ritrovare se stessi non è certo una novità: da secoli l’essere umano vaga in cerca di se stesso, e

Trasferirsi alle Canarie
Clima tropicale, spiagge assolate tutto l’anno, buon cibo… se stai pensando di trasferirti in una delle isole dell’arcipelago Canario, questo articolo potrebbe esserti molto
Iscriviti alla Newsletter 🙂
Seguimi su Instagram
🇮🇹🇬🇧👇🏼 ¡Qué no me quiten lo volao! 😆✈️
Ha sido un 2023 super intenso...y todavía queda 🤭
¡A qué el 2024 lo sea el doble!🙏🏼✨️
¿Ready para acompañarme en los próximos viajes? 😃
Comenta con el nombre del lugar que te gustaría descubrir conmigo 🥰 Habrá muchas novedades con My Friend in on tour para el próximo año 🥳
*****
#eatravelove
#myfriendin #myfriendinontour #viajarsolaengrupo #viajarsolo #lowcosttravel #solotravellers #girlswhotravelsolo #viajaconmigo #travelwithme #travelbloggerlife #2023recap

El próximo martes, 5 diciembre, vuelve una de las exposiciones artísticas que más me fascina 😍
El gigantesco Belén de arena de Las Palmas de Gran Canaria, en su XVIII edición ✨️
Localizado en la playa de las Canteras, entrada gratuita todos los días de 10 a 22 hasta el 8 de enero.
¿Te lo vas a perder?
Menciona a la persona con la que te gustaría visitar este lugar mágico 🥰
*****
#eatravelove #belendearena #laspalmas #laspalmasdegrancanaria #planesgratis #grancanaria #navidad2023 #xmas2023

November photo dump ✨️
11, gracias por
🤳🏼 las noches borrosas
🦶🏻 todos los avances
🏖 las playas desiertas
🦋 los detalles
🎡 ella y yo, de nuevo 🇬🇧
🫠 su boquita
🌞 disfrazarte de verano
❄️ y ser invierno tan bonito
🐧 2 de mis cosas favoritas en 1
🎞 las good memories
¿Qué tal ha sido tu noviembre? 🥰
*****
#eatravelove
#novemberphotodump #lastmonthoftheyear #myfriendin

🇬🇧🇮🇹👇🏼 ¡Feliz día internacional del influencer!(o, como prefiero, creador/a de contenido)
Casi nadie lo va a leer todo... pero aquí les dejo un trocito de mí y de mi mundo 🥰👇🏼
Quien me conoce sabe que prefiero definirme cómo una
👜 Emprendedora
🫂 Fundadora del programa My Friend in
✈️ Bloguera de viaje
💻 Creadora de contenido
📷 Fotógrafa
💪🏻 Y gran trabajadora
Antes que influencer
🤣🤣
Por eso que hoy quiero hablar de lo que hay detrás de estos muros o vitrinas tan bonitas que ven: tantas, tantas horas de trabajo, inversión, sudor y noches sin dormir.
Desde afuera parece que estoy siempre "por ahí", "gozando" y "bien viviendo".
Lo que no se ve son
✨️las horas estudiando y creando contenido
✨️las noches enteras organizando viajes y excursiones "a medida" para que todos puedan vivir una experiencia única y segura;
✨️los días escribiendo articulos de blog, editando fotos, montando videos
✨️Semanas discutiendo con App developpers, mejorando mi web y hablando con proveedores y clientes a todas horas
A veces no logro ni apagar el cerebro y dormirme, porque me quedo pensando en todo lo que tengo que hacer. Y con mil preocupaciones al vivir sola y ser autónoma (que sí, que yo también pago alquiler, impuestos -MUCHOS- y tengo que comer, limpiar etc etc).
Así que la próxima vez que mires el video bonito de un influencer, dando vueltas por el mundo y pienses "que envidia te tengo, que bien vives", acuérdate de dos cosas:
1. Si quieres, tú también puedes hacerlo. Empieza. Dedícale horas, dinero, pasión, inversión, y no te pares hasta alcanzar lo que tú quieras (o ese estilo de vida que deseas").
2. Detrás de 8 segundos de video hay 8 horas de trabajo.
Viva el día de los creadores de contenidos, esos locos que han decidido contar el mundo a través de sus corazones ♥️
#eatravelove #influencerday #contentcreators #dowhatyoulove #dowhatmakesyouhappy #adayinmylife #blogueradeviajes #mividaloca #creadoradecontenido
