fbpx

La Francesinha: la regina di Porto

La Francesinha non è solamente un sandwich tipico portoghese, è talmente iconica da essere considerata la regina, se non del Portogallo, sicuramente della città di Porto. Porto, la seconda città portoghese per grandezza, è famosa infatti non solo per il suo omonimo vino – un must nella lista delle cose da assaggiare in Portogallo – ma anche per questo piatto dall’aspetto tanto delizioso quanto calorico.

Il nome di tale pietanza non a caso richiama la patria dei ben noti “Monsieur et Madame Croque”: chiunque sia stato in Francia si sarà infatti sicuramente imbattuto in uno dei tipici piatti locali, il Croque Monsieur, anche presente nella variante Croque Madame. Il Croque Monsieur è un toast al cui interno si trova del prosciutto e il cui esterno viene poi ricoperto con formaggio e besciamella; il Croque Madame presenta in aggiunta un uovo all’occhio di bue posto come “corona” sopra alla colata di formaggi.

Perché la Francesinha non è un tramezzino

Ma perché vi parlo di queste leggerissime pietanze? Perché la Francesinha nasce proprio in memoria – e anche un po’ in sfida – di quel toast francese. La “francesina” è la versione portoghese del toast francese, pensata per essere digerita con un buon bicchiere di Porto e qualche ora di passeggiata lungo le rive del Duero, il fiume che divide in due la città di Oporto (se vuoi scoprire le 10+1 cose da non perdere a Porto, leggi questo articolo!).

Mangiare la Francesinha è una vera e propria esperienza mistica: il “tramezzino” è talmente ripieno che per mangiarlo servono coltello e forchetta! Il pane, ingrediente che di solito risulta essere primario in un panino, scompare sotto la torre di ingredienti di cui la Francesinha è composta: mortadella, salsiccia, manzo, prosciutto, formaggio e uovo all’occhio di bue sono i veri protagonisti della pietanza; e per non far mancare le calorie è usanza servirla ricoperta di una salsa di carne speziata ed un contorno di patatine fritte. Insomma, non uno dei piatti più leggeri del menù portoghese, ma sicuramente uno di quelli da non lasciarsi sfuggire in un viaggio a Porto.

Dove e come mangiare la Francesinha

Come ogni ricetta tradizionale che si rispetti anche sua maestà la regina di Porto ha i suoi segreti e ciascun locale dove la si cucina aggiunge il proprio tocco unico di sapore. Alcuni bar e piccoli ristoranti della città si sono aggiudicati una rilevante notorietà per quanto riguarda la bontà della Francesinha, il primo fra tutti è sicuramente il Café Santiago, in Rua de Passos Manuel, luogo che non posso non consigliarti perché, per quanto turistico, se è così noto un motivo ci sarà.

Un altro ristorante molto tipico dove, la gente del posto è solita mangiare la francesinha, si chiama “Barcarola”. Ce ne sono 2 nella città e non sono molto “turistici”.

Tuttavia più si viaggia più si scopre come spesso sono i luoghi meno battuti e più impensati a rivelarsi delle piccole perle nascoste, rendendo l’esperienza – culinaria e non – un ricordo prezioso ed unico. Se hai tempo infatti il suggerimento è quello di regalarti una bella passeggiata tra le vie secondarie della città, lasciandoti guidare dal tuo intuito e dal tuo naso, fermandoti a sbirciare in bar all’apparenza poco noti e scegliendo il luogo designato per addentare la Francesinha ed altri piatti tipici portoghesi sulla base delle sensazioni che quel locale ti regala. Se il tuo stomaco regge o se sei in compagnia potresti addirittura optare per una doppia esperienza: dividere una Francesinha in uno dei bar top della lista e poi mangiarne la seconda metà in un locale meno turistico, così da lasciare al tuo palato il giudizio finale.

Sul come mangiarla, beh, la Francesinha ha due sole regole: arrivare a stomaco ben vuoto e, la più importante, godersi ogni morso fino all’ultima forchettata.

Che decida o no di seguire il mio itinerario ad Oporto, fidati, un assaggio alla “regina di Porto” è da mettere in programma! E se la provi, fammi sapere che ne pensi.

 

Se ti é piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici!

Ti potrebbe interessare...

Iscriviti alla Newsletter 🙂

Seguimi su Instagram

Casi a punto de despegar 🙈✈️
Y aquí los 4 outfits que elegí para la próxima aventura 🎒
¿Cuál te gusta más? 🫠🥰

Mi favorito es sin duda el 4 😍✨️

*****

#eatravelove #myfriendin #solotravellingwoman #traveloutfit #triptoindonesia #nextjourney #mevoyacomerelmundo #mevoydeviaje #viajosola
116 35
❤️‍🔥 Un espíritu libre es alguien que piensa diferente de lo que uno esperaría que pensara en función de su origen, su entorno, su estatus y cargo o las opiniones dominantes de la época. 

Él/ella es la excepción, los espíritus atados son la regla.

******

#eatravelove #myfriendin #viaggiareineuropa #viaggiaconme #viajaconmigo #viajayvive #viajaysueña #viajaresmivida #espiritulibre #spiritolibero
125 3
🇮🇹🇬🇧👇🏼 Es que quiero vivir mil vidas en una 🥰✨️

Y aprovechar de cada emoción, experiencia, lugar y comida que esta vida tiene para ofrecer 💕

Trabajo mucho, me estreso más 🫠 duermo poco y sueño demasiado ✨️

Difícil que cambie a mis (casi) 33 años.

Por eso aúnno me he ido para mi próximoviaje... que ya tengo el siguiente organizado 🥰

¿Quieres saber a donde iré? (Y quieres venirte conmigo? 🧳🙂)

***** 

#eatravelove #myfriendin #nextjourney #nextdestination #nextstop #neverstopexploring #noparo
63 7
🇮🇹🇬🇧👇🏼 La App que va a revolucionar tu manera de organizar los viajes 🧳📲

¿Ya la conocías? 😃

~~~~~

L'applicazione che cambierà per sempre l'organizzazione i tuoi viaggi da sol@ 🧳📲

La conoscevi? 😃

*****
 (Thx to @mjfactoryphotos for the hint 😉🙏🏼)

#eatravelove #myfriendin #consiglidiviaggio #consejosdeviaje #traveltips #usefulapps #appparaviajar #easytravel
74 4

Ultimi articoli