Tre cittá da non perdere in Puglia

Questa guida ti servirà per non perdere i luoghi più suggestivi da visitare in Puglia…ma prima di tutto, sfatiamo un mito: la famosa “città dei sassi”, Matera, resa famosa dal film La Passione di Cristo di Mel Gibson, e Capitale Europea della Cultura 2019, non si trova in Puglia! È il capoluogo della Basilicata, regione confinante con la Puglia.

Sassi di Matera

È in realtà ben connessa con Bari, capoluogo pugliese (se vuoi sapere cosa non perdere in una visita di un giorno a Bari, leggi questo articolo) e la soluzione più comoda per raggiungerla, a mio parere, è l’autobus.

Rispetto al viaggio in treno è un po’ più costoso, ma più veloce: puoi controllare tutte le soluzioni a tua disposizione al link della pagina Trainline o direttamente sul sito FlixBus (che normalmente offre tariffe più economiche)

Se invece preferite arrivarci in treno, i collegamenti sono operati dalla compagnia F.A.L. (Ferrovie Appulo Lucane) ma i tempi di percorrenza sono più lunghi, e potresti incorrere in diversi ritardi.

Chiusa questa parentesi...

Partiamo all’esplorazione di Alberobello, Polignano a Mare e Ostuni, tre delle città più belle in Puglia.

Tabella dei Contenuti

Alberobello: cosa vedere

Alberobello, la città dei Trulli, è un borgo unico che assolutamente non potete perdervi. Partendo di mattina presto (anche per evitare il caldo afoso estivo, nel caso in cui decidete di fare un salto in Puglia tra maggio e agosto) riuscirete a vedere tutte le attrazioni più importanti di Alberobello e visitare Polignano nel pomeriggio.

Potete tranquillamente muovervi in treno per visitare entrambe le città. La stazione ferroviaria in entrambi i casi è centrale e ben collegata con le maggiori attrazioni (e risparmierete tempo nel cercare parcheggio!)

Un consiglio: evitate la domenica! Soprattutto nel caso di Polignano a Mare, rischiereste di trovare  troppa gente e di non godervi la bellezza della città.

Centro storico Alberobello

Caratteristica di questa città è la tipica costruzione conica in pietra a secco, diffusa nella Puglia centro-meridionale.

In realtà, non vi proporrò nessun itinerario specifico, in quanto è come se Alberobello fosse un museo a cielo aperto (non per altro, tutto il sito è registrato come Patrimonio mondiale dell’umanità).

Tetto Trullo

Semplicemente, lasciatevi guidare dai suoni di questo borgo unico del Sud Italia; dai colori dei fiori che macchiano con chiazze vivaci le viuzze bianche; dai profumi che vi attirano nelle varie Osterie ubicate all’interno degli stessi Trulli e preparatevi a vivere un’esperienza unica, concedendovi un pranzo a base di cucina tipica pugliese.

Ad ogni modo, vi lascio qui di seguito una lista sulle principali attrazioni e i monumenti più importanti da non perdere:

  1. Rione Monti: è la parte più antica e dove si concentra la maggior parte dei “Trulli”;

2. Chiesa Madre Basilica Santuario Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano patroni;

3. Il Trullo Sovrano;

4. Il Belvedere -Terrazza Balcone Santa Lucia;

5. I Trulli Siamesi;

6. Scalinata dell’Amore.

scalinata alberobello

E, come sempre, una mappa indicativa del percorso da fare:

Salva il tuo itinerario ad Alberobello!

Dove Mangiare ad Alberobello

Ci sono così tante Osterie, rosticcerie e ristoranti… che sarebbe un compito davvero difficile suggerirvi dove fermarvi a mangiare!

Esplorate e lasciatevi guidare dalla vostra ispirazione.

Vi elencherò di seguito quelli che per me sono tre dei migliori ristoranti ad Alberobello…ma ricordate sempre: l’importante, quando si viaggia (a mio parere) è provare la cucina locale, lasciandoci guidare dai nostri gusti… senza lasciarsi influenzare troppo dalle recensioni!

Ognuno ha i propri parametri di valutazione e può vivere un’esperienza diversa nello stesso luogo, condizionato da mille fattori… quindi esplorate e scegliete il ristorante dove mangiare ad Alberobello senza alcun tipo di condizionamento.

Detto ciò… i miei preferiti sono:

  1. Trullo dei Sapori: prezzo medio a persona da €15,00 a €50,00;
  2. Bagià: se avete voglia di fare un aperitivo o mangiare qualcosa di più leggero (Prezzo medio a persona da €10,00 a €20,00);
  3. La Locanda del Gallo: prezzo medio a persona da €20,00 a €50,00.

Polignano a Mare: cosa vedere

Negli ultimi anni Polignano a Mare si è convertita in una delle città più famose e visitate in Puglia: sarà per le sue acque cristalline, le viste mozzafiato o il cibo delizioso?

Fatto sta che (dati aggiornati al 2021), i turisti che visitano Polignano annualmente sfiorano i 300.000!

Altro fattore molto importante che ha contribuito alla sua fama è sicuramente l’evento che ogni anno raduna migliaia di sportivi e curiosi nella città natale di Domenico Modugno: il Red Bull Cliff Diving, World Series – Italia, che normalmente si tiene nel mese di settembre.

Polignano tuffi redbull

Detto ciò, andiamo a scoprire cosa vedere a Polignano!

Prendendo come punto di partenza la stazione ferroviaria, se a Polignano ci arriviate nel primo pomeriggio, dopo la vostra visita ad Alberobello, io vi consiglierei come prima sosta, una tappa gastronomica.

Dove? Ovviamente nel famosissimo e rinomato “Pescaria”. Fondato nel 2015, si è trasformato da subito in un fenomeno e simbolo di successo dell’imprenditoria del Sud Italia, grazie alla sua cucina innovativa. Infatti, ciò che ha caratterizzato sin da subito questo locale, ormai “must” nello scenario culinario pugliese (e non solo) è stata l’idea rivoluzionaria su come servire il pesce: ricette alternative e di qualità che mescolano la cucina tradizionale pugliese al più moderno concetto di Sushi e Sashimi… per culminare nel primo, vero “fast food ittico”.

Ad oggi, puoi trovare altre sedi del Pescaria a Torino, Milano, Bologna, Roma, Napoli e, ovviamente,  Polignano a Mare (in tutti i casi con servizio a domicilio (delivery) o ritiro in punto vendita (take away).

Consiglio! Evita le ore di punta (12:30-14:30) perché potresti dover attendere per più di un’ora!

Una volta rimpinzati, ripartiamo con l’esplorazione di questa perla dell’Adriatico. Seconda tappa è il centro storico dove, come sempre, vi consiglio di perdervi tra le viuzze lastricate dalla tipica pietra calcarea pugliese.

Cercate il vostro angolino magico, lasciatevi guidare dai profumi dei vari ristorantini e cafè che allietano le giornate di abitanti e turisti, e puntate sempre in direzione del Mare!

Difatti, ci sono diversi punti che offrono una vista mozzafiato sulle acque cristalline e profonde di questa baia. Per citarne un paio, il Punto Panoramico Largo Ardito e il Bastione di Santo Stefano, che offre un punto di vista privilegiato sulla famosissima Lama Monachile, la piccola spiaggia di ciottoli tra due scogliere, dove ha luogo il Red Bull Cliff Diving contest, e seguente tappa del vostro tour.

Uscendo dal centro storico, tornate sulla via principale e attraversate il Ponte Borbonico di Lama Monachile, dal quale avrete un’ulteriore prospettiva sulla spiaggetta più famosa di Polignano (e potreste approfittare per scattare delle foto sensazionali).

Di qui dirigetevi verso il monumento a Domenico Modugno (forse il suo nome non vi suonerà, ma senz’altro conoscete la sua canzone più famosa: Nel Blu dipinto di Blu – Volare!), e scendete verso un altro dei punti strategici dai quali ammirare tutta la bellezza di questa città a strapiombo sul mare: Pietra Piatta e Grotta Azzurra.

Pietra piatta Polignano

Qui sotto, come sempre, vi lascio la mappa dell’itinerario proposto.

Salva il tuo itinerario a Polignano!

Dove Mangiare a Polignano

1. Come vi ho già accennato, assolutamente vi consiglio Pescaria (se avete voglia di piatti a base di pesce).

2. Se invece preferite mangiare qualcosa di tipico ma più stile “street food”, vi suggerisco di mangiare un panzerotto o una focaccia da “La Rotellina”: da asporto, economico e super saporito!

3. Voglia di dolce? Qui potete provare il mio gelato preferito: “Gusto Caruso”!

4. Ed infine, se siete in cerca del posto più romantico ed esclusivo per festeggiare un’occasione speciale, o semplicemente regalarvi una serata unica… non potrei che raccomandarvi la famosissima Grotta Palazzese!

Ostuni, la Città Bianca: cosa vedere

Se ad Ostuni ci arrivate in treno, dovreste prendere un taxi per arrivare nel centro città, in quanto  la stazione ferroviaria è situata un po’ in periferia. In alternativa, a questo link trovate gli orari aggiornati del servizio navetta che dalla stazione centrale di Ostuni vi porta al centro storico, al costo di 0,90 €  a tratta (o 2,00 € per il biglietto fatto a bordo).

Se invece, ci arrivate in auto, potreste parcheggiare nel Parcheggio Auto e Camper Mediterraneo (aperto 24h, tutti i giorni ) o Parcheggio Acqua Clean che si trovano ai piedi del centro storico di Ostuni.

Di qui potete cominciare l’esplorazione del centro storico della Città Bianca, perdendovi nelle strette stradine lastricate in pietra e lasciandovi guidare dai profumi delle svariate Osterie che tappezzano il borgo o soffermandovi per fare un po’ di shopping in uno dei tanti negozietti di artigianato locale.

Io vi consiglierei di non perdervi il Palazzo Vescovile con il caratteristico Arco Scoppa, la Concattedrale Santa Maria Assunta in Cielo e una visita alla Galleria d’Arte L’Ulivo che Canta, dove potrete ammirare sculture uniche e manufatti in legno d’ulivo!

Al termine della vostra esplorazione del centro storico, arrivate in Corso Giuseppe Mazzini dove potrete ammirare e visitare la Chiesa di San Francesco d’Assisi, fare una dolce sosta al Caffè Garibaldi e scattarvi una foto nel punto più iconico della città,  la Colonna Sant’Oronzo.

Anche qui vi lascio la mappa dell’itinerario proposto.

Salva il tuo itinerario ad Ostuni!

Dove Mangiare ad Ostuni

  1. Borgo Antico Bistrot: senz’altro una delle location più suggestive della città per godere di un’ottima vista e un’atmosfera caratteristica.
  2. Riccardo caffè: una chicca all’interno del centro storico. Ideale per rilassarsi con un aperitivo e deliziosi cocktails.
  3. Osteria del Tempo Perso: se volete degustare dell’ottima cucina tipica pugliese, con una spesa media di 30,00 – 50,00 € a testa.
Da Riccardo Ostuni

Non dimenticare che...

  1. Se avete intenzione di visitare la Puglia durante la stagione estiva: indossate sempre protezione solare, cappellino, occhiali da sole…e abbiate sempre una bottiglietta d’acqua a portata di mano…le temperature in estate possono raggiungere e superare i 40°!
  2. Se potete, evitate di visitare Alberobello e Polignano di domenica, di solito sono estremamente affollate e rischiereste di non godere della bellezza di queste due perle dell’Adriatico.
  3. Portate sempre con voi denaro in contanti (non in eccessive quantità, prestate attenzione ai borseggiatori) in quanto ci sono attività commerciali che ancora chiedono un limite minimo di spesa per poter pagare con carta, o che non sono ancora munite di POS.

Meta per donne solo-travellers?

La nostra valutazione: 4/5

Se ti é piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici!

Ti potrebbe interessare...

trasferirsi alle Canarie
Canarie
Roberta

Trasferirsi alle Canarie

Clima tropicale, spiagge assolate tutto l’anno, buon cibo… se stai pensando di trasferirti in una delle isole dell’arcipelago Canario, questo articolo potrebbe esserti molto

CONTINUA A LEGGERE >>

Iscriviti alla Newsletter 🙂

Seguimi su Instagram

🇪🇸Viajar solo significa independencia, iniciativa y crecimiento.

Mucha gente intentará transmitirte su miedos o convencerte de que es aburrido.
Pero no te dejes llevar por los prejuicios. Sal de tu zona de confort, descubre nuevos lugares, conoce nuevas culturas y personas que dejarán una huella en tu camino

Es la mejor manera de conocer al mundo y a tí mism@ 🫶🏼

 #myfriendin 

🇬🇧Travelling solo means independence, initiative, and growth.

Many people will try to pass you their fears to you or convince you that it is boring. But do not get carried away by prejudices. Get out of your comfort zone, discover new places, and meet new cultures and people who will leave a mark on your path. 

It is the best way to know the world and yourself.

*****

#eatravelove #travellingsolo #travelingsolo #solotravels #viajarsola #viajarsolo #mochileros #travelinspo #journeyofalifetime #explorarelmundo #viajarescrecer
32 0
🇮🇨 Feliz día de Canarias a todos los Canarios 🇮🇨

Tierra y pueblo maravilloso, que te acogen y te incluyen.
Donde la condición de isla desarolla fuerte el sentido de pertenencia junto al orgullo y privilegio para los que han nacido aquí 🫶🏼 

Gente que nunca pierde la sonrisa, que sabe disfrutar de la naturaleza y de lo bonito que puede ofrecer.

Gracias Canarias por todo lo que has aportado a mi vida (amistades, fuerza, crecimiento, desconexión y reconexión) y espero seguir creciendo contigo 💙💚

*******
#eatravelove #diadecanarias
#vivoenunarchipielago
#vivoenunparaiso #latituddevida #canariaslifestyle #canariasviva #islascanarias #canaryislands🌴 #grancanaria #expatlife #respectfully #miparaiso
91 6
🇪🇸Mañana es día de Canarias 🫶🏼🇮🇨
Y estaba pensando que sería imposible resumir la belleza de todas las 8 islas en in video 🎞
Pero lo intentamos 💪🏻

Y tú ¿cuantas y cuales islas ha visitado?
Te gustaría descubrir Gran Canaria conmigo? 😃

Entra en mi enlace en bio y selecciona tu excursión con "My Friend in" 🫶🏼💕

~~~~~~

🇬🇧Tomorrow is Canary Islands day 🫶🏼🇮🇨
I was thinking that would be impossible to summarise the beauty of all 8 islands in a video 🎞 but we tried 💪🏻

And you, how many and which islands have you visited?
Would you like to discover Gran Canaria with me? 😃

Enter my link in bio and select your excursion with "My Friend in" 🫶🏼💕

*******

#eatravelove #myfriendin #diadecanarias #díadecanarias #vivoenunarchipielago #vivoenunparaiso #canaryislands🌴 #grancanaria #visitgrancanaria #traveltospain #guidelife #travelguide #excursiones #españafascinante #guiadeturismo #explorewithme
61 1

Ultimi articoli