fbpx

Un weekend nella Costiera Amalfitana

Si tratta sicuramente di una delle mete più rinomate e famose d’Italia.

Caratterizzata da paesini costruiti a strapiombo sul mare, profonde acque azzurre, colori vivaci…la Costiera si estende per 50 chilometri, partendo dalla città di Salerno per terminare nella bellissima Sorrento.

I borghi più famosi della Costiera Amalfitana sono:

1. Salerno;
2. Vietri sul Mare;
3. Cetara;
4. Erchie;
5. Maiori;
6. Minori;
7. Tramonti;
8. Atrani;
9. Amalfi;
10. Conca dei Marini;
11. Furore;
12. Praiano;
13. Positano;
14. Marina del Cantone;
15. Sorrento.

Andiamo a vedere come arrivare e muoversi in una delle tappe più famose del Bel Paese.

Tabella dei Contenuti

Come arrivare e muoversi in Costiera Amalfitana

Fissando come punto di partenza Napoli (sia che ci arriviate in Aereo, Treno o bus), per raggiungere la Costiera Amalfitana bisogna arrivare fino a Sorrento per poter iniziare il vostro tour.

Qui ci potete arrivare in auto o con uno dei treni della Circumvesuviana che partono dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi circa ogni mezz’ora (al sito di “Ente Autonomo Volturno” trovate tutti gli orari e info utili).

Sorrento è anche direttamente raggiungibile dall’Aeroporto di Napoli Capodichino, grazie alla linea di autobus Curreri, cha partono dal Parcheggio P1 dell’aeroporto. Al link evidenziato troverete tutti gli orari.

  • Da Sorrento,  potete noleggiare un’auto o proseguire con gli autobus della linea Sita. Attenzione però, a causa del forte traffico, gli orari riportati non sempre vengono rispettati e potreste incappare in autobus sovraffollati, soprattutto nella stagione estiva.

Tutti i paesi della Costiera, infatti, sono collegati da un’unica strada statale, la 163, chiamata, appunto, l’Amalfitana. La carreggiata è composta da una sola corsia per senso di marcia, per questo non la troverete sempre scorrevole. Percorrendola in auto, comunque, potrete godere di una delle viste più spettacolari d’Italia e, oserei dire, del mondo.

Strada costiera amalfitana
  • Se decidete di muovervi in auto, considerata una spesa extra da affrontare: il costo del parcheggio. Infatti, non vi è alcuna possibilità di trovare parcheggio gratis, e il costo (che si tratti di parcheggi pubblici o privati) può arrivare fino a 5,00 € l’ora.

Di seguito, vi indicherò il nome dei principali parcheggi custoditi a Sorrento, Positano e Amalfi.

Sorrento:

  1. Parcheggio Comunale Achille Lauro: 2,00€/l’ora; 24,00€/giorno;
  2. Parcheggio Vallone dei Mulini Chiomenzano: 2,50€/l’ora; 27,00€/giorno;
  3. Garage Marina Piccola: 22,00€/sei ore; 26,00€/dodici ore; 32,00€/giorno.

Positano:

  1. Parcheggio di Gennaro: 5,00€/l’ora;
  2. Parcheggio Mandara: 5,00€/l’ora;

Amalfi/Atrani:

  1. Parcheggio Luna Rossa: 3,00€/l’ora; si tratta di un enorme parcheggio scavato all’interno della montagna con un lungo tunnel che da una parte porta ad Amalfi e dall’altro al centro storico di Atrani.

Visto che la soluzione più comoda è, senza dubbio, muoversi in auto, io vi consiglierei una soluzione intermedia.

  • Cercate un hotel/alloggio con posto auto e muovetevi tra i vari paesi in traghetto (di giorno) e Taxi (di sera): potrebbe essere una comoda alternativa che vi permetterà di rilassarvi e non spendere troppo in parcheggi.

A questo link troverete gli orari della linea Travelmar, che effettua collegamenti tra Positano e Salerno. I prezzi per tratta/passeggero partono dai 3,00€, però avrete l’opportunità di vivere la Costiera da una prospettiva spettacolare.

Per quanto riguarda il servizio taxi, questi sono facilmente reperibili in tutti i comuni della Costiera. Possono trasportare fino a 7 passeggeri, però molto spesso sarà necessario effettuare una prenotazione anticipata.

Qui di seguito vi riporto i prezzi indicativi dei Taxi in Costiera Amalfitana:

Taxi Amalfi – Positano: 70 euro

Taxi Amalfi – Salerno: 100 euro

Taxi Positano – Napoli: 140 euro

Taxi Sorrento – Positano: 80 euro

Detto ciò…partiamo all’esplorazione delle città più importanti e famose delle Costiera Amalfitana: Sorrento, Positano ed Amalfi.

Le città più belle della Costiera Amalfitana

Sorrento, Positano e Amalfi sono solo tre dei meravigliosi borghi arroccati lungo la Costiera Amalfitana.

La bellezza di queste cittadine risiede esattamente nella loro struttura e unicità. Se volete apprezzarne il fascino a 360°, il mio consiglio è arrivarci in barca (se riuscite a fare un’escursione in giornata) o, come già anticipato, in traghetto.

La vista di cui potrete godere da questa prospettiva è senza dubbio magnifica e da non perdere.

Vista di Positano

Il modo migliore per esplorare questi borghi è perdersi tra i negozietti di artigianato locale, caratterizzati dai colori vivaci e dai profumi inebrianti.

Concedetevi un aperitivo in una delle innumerevoli terrazze dalle quali potrete godere di atmosfere uniche e viste mozzafiato.

Se volete sapere di più su queste cittadine, leggete anche questi articoli, dove vi riporto alcune delle tappe che non potrete assolutamente perdervi.

Golfo di Napoli

Se ti é piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici!

Ti potrebbe interessare...

Iscriviti alla Newsletter 🙂

Seguimi su Instagram

🇮🇹🇬🇧👇🏼 ¡Qué no me quiten lo volao! 😆✈️
Ha sido un 2023 super intenso...y todavía queda 🤭

¡A qué el 2024 lo sea el doble!🙏🏼✨️
¿Ready para acompañarme en los próximos viajes? 😃

Comenta con el nombre del lugar que te gustaría descubrir conmigo 🥰 Habrá muchas novedades con My Friend in on tour para el próximo año 🥳

*****

#eatravelove
#myfriendin #myfriendinontour #viajarsolaengrupo #viajarsolo #lowcosttravel #solotravellers #girlswhotravelsolo #viajaconmigo #travelwithme #travelbloggerlife #2023recap
105 14
El próximo martes, 5 diciembre, vuelve una de las exposiciones artísticas que más me fascina 😍

El gigantesco Belén de arena de Las Palmas de Gran Canaria, en su XVIII edición ✨️

Localizado en la playa de las Canteras, entrada gratuita todos los días de 10 a 22 hasta el 8 de enero.

¿Te lo vas a perder? 
Menciona a la persona con la que te gustaría visitar este lugar mágico 🥰

*****

#eatravelove #belendearena #laspalmas #laspalmasdegrancanaria #planesgratis #grancanaria #navidad2023 #xmas2023
51 1
🇬🇧🇮🇹👇🏼 ¡Feliz día internacional del influencer!(o, como prefiero, creador/a de contenido)
Casi nadie lo va a leer todo... pero aquí les dejo un trocito de mí y de mi mundo 🥰👇🏼

Quien me conoce sabe que prefiero definirme cómo una 

👜 Emprendedora
🫂 Fundadora del programa My Friend in
✈️ Bloguera de viaje
💻 Creadora de contenido
📷 Fotógrafa 
💪🏻 Y gran trabajadora

Antes que influencer 
🤣🤣

Por eso que hoy quiero hablar de lo que hay detrás de estos muros o vitrinas tan bonitas que ven: tantas, tantas horas de trabajo, inversión, sudor y noches sin dormir.

Desde afuera parece que estoy siempre "por ahí", "gozando" y "bien viviendo".

Lo que no se ve son
✨️las horas estudiando y creando contenido
✨️las noches enteras organizando viajes y excursiones "a medida" para que todos puedan vivir una experiencia única y segura; 
✨️los días escribiendo articulos de blog, editando fotos, montando videos
✨️Semanas discutiendo con App developpers, mejorando mi web y hablando con proveedores y clientes a todas horas 

A veces no logro ni apagar el cerebro y dormirme, porque me quedo pensando en todo lo que tengo que hacer. Y con mil preocupaciones al vivir sola y ser autónoma (que sí, que yo también pago alquiler, impuestos -MUCHOS- y tengo que comer, limpiar etc etc).

Así que la próxima vez que mires el video bonito de un influencer, dando vueltas por el mundo y pienses "que envidia te tengo, que bien vives", acuérdate de dos cosas:

1. Si quieres, tú también puedes hacerlo. Empieza. Dedícale horas, dinero, pasión, inversión, y no te pares hasta alcanzar lo que tú quieras (o ese estilo de vida que deseas").

2. Detrás de 8 segundos de video hay 8 horas de trabajo.

Viva el día de los creadores de contenidos, esos locos que han decidido contar el mundo a través de sus corazones ♥️ 

#eatravelove #influencerday #contentcreators #dowhatyoulove #dowhatmakesyouhappy #adayinmylife #blogueradeviajes #mividaloca #creadoradecontenido
120 16

Ultimi articoli