Nomadi digitali alle Canarie

La pandemia del Covid-19 ha sicuramente cambiato le nostre esistenze, stravolgendo radicalmente la nostra visione della vita e le nostre priorità.

Molti settori economici hanno registrato perdite dalle quali sarà difficile riprendersi per almeno un altro paio d’anni. C’è però un settore che ha avuto un forte impulso di crescita. Sto parlando del settore digitale. 

Dalle lezioni online al Affiliate marketing, passando attraverso il videomaking: sono decine e decine le professioni che sono nate o si sono ulteriormente diffuse durante la quarantena. Tra queste, quella del Nomade Digitale.

L’aver passato settimane intere chiusi in una stanza in città, ha spinto tanta gente a rivalutare le propria sistemazione e cercare dimora in luoghi dove (in caso di un’eventuale altra pandemia) la quarantena sia più tollerabile.

Per questa ragione le isole Canarie sono diventate nuova meta prediletta da chi, lavorando online, può permettersi di vivere in giro per il mondo. Buon clima tutto l’anno, non bisogna lasciare l’Europa e vantano di buone condizioni di vita e fiscali.

Ma a cosa va incontro un nomade digitale che decide di trasferirsi alla Canarie? Quali sono i primi step da fare? Dove è meglio alloggiare? Scopriamolo insieme in questo articolo!

Tabella dei Contenuti

Documentazione necessaria e N.I.E.

Come potrete leggere più approfonditamente in questo articolo, se provenite da uno dei paesi dell’Unione Europea, per trasferirsi alle Canarie avrete bisogno del vostro Passaporto o documento di riconoscimento nazionale. Inoltre, essendo in possesso della Tessera Sanitaria Europea, avrete diritto all’assistenza ospedaliera di emergenza (se comunque avete intenzioni di stabilirvi sull’isola per più di tre mesi, vi consiglierei di contrattare un’assicurazione medica privata).

Se invece la vostra cittadinanza è Britannica potrete soggiornare in Spagna solo per un massimo di tre mesi, senza necessità di alcun visto, muniti solo di passaporto. 

Cosa è il N.I.E. e quando diventa obbligatorio richiederlo

Il N.I.E., ovvero Numero Identificativo per gli Stranieri, è il numero di riconoscimento grazie al quale chiunque, rispettando determinati requisiti, può lavorare in Spagna. In realtà non vi servirà solo per lavorare, ma anche per poter effettuare numerose altre operazioni economiche e non, come aprire un contro corrente, affittare una casa, studiare in Spagna, ecc.

Teoricamente, è obbligatorio richiedere il N.I.E. se vi stabilite in Spagna per più di tre mesi, ma non è detto che vi venga concesso se non abbiate una motivazione valida, come un lavoro, l’acquisto di un auto o una casa, o vogliate aprire una Partita Iva. Quindi tranquilli, se la vostra intenzione è solo quella di soggiornare per un breve periodo, non ne avrete bisogno.

Come si fa richiesta del N.I.E.?

  1. Potrete già fare richiesta nel vostro paese d’origine, recandovi presso un consolato spagnolo.
  2. Oppure, una volta in Spagna, (in questo caso le Canarie) potrete recarvi presso uno degli Uffici della Polizia Nazionale (Supercomisaría) o presso una Oficina de Extranjería (vi lascio qui il link della Supercomisarìa de Las Palmas de Gran Canaria per poter fare richiesta di un appuntamento direttamente Online).
  3. Potreste anche rivolgervi ad un rappresentante, nominando uno studio legale autorizzato, nel caso in cui non abbiate dimestichezza con la lingua o, ad ogni modo, preferiate agire con più sicurezza.

Di quali documenti ho bisogno per richiedere il N.I.E.?

  1. Passaporto;
  2. Il modulo di richiesta (in spagnolo), da compilare online;
  3. Ricevuta di pagamento della tassa amministrativa (da scaricare online o che ti consegnano in loco al momento dell’appuntamento);
  4. Giustificazione o un’autodichiarazione in cui bisogna specificare il motivo per cui ne avete bisogno.
nomadi digitale alle Canarie

Spazi di Coworking alle Canarie

Qui di seguito vi riporto gli spazi di Coworking più gettonati e centrali dei capoluoghi di ogni isola (per quanto vi consiglierei di optare tra Gran Canaria o Tenerife, che sono le più grandi e popolate.

  • TENERIFE (Santa Cruz de Tenerife)
    1. Workeamos, Coworking Tenerife;
    2. Tenwork coworking space;
    3. Espacio Kernel;
    4. Arca de Babel;
    5. Tenworking;
    6. Iriarte37 coworking.
  • GRAN CANARIA (Las Palmas de Gran Canaria)
    1. Playachicawork;
    2. Dojo coworking;
    3. Repeople coworking – Las Palmas;
    4. Coworking Fataga y centro de negocios;
    5. Work-labs;
  • FUERTEVENTURA (Corralejo/Puerto del Rosario)
    1. Hub Fuerteventura Coworking Space; (Corralejo)
    2. Co-nomad.life; (Corralejo)
    3. Co.Space Fuerteventura; (Corralejo)
    4. Baifo CoWorking Fuerteventura (Corralejo);
    5. 138 Coworking; (Puerto del Rosario).
  • LANZAROTE (Arrecife)
    1. The Square Coworking Lanzarote;
    2. Espacio Siono;
    3. Lanzarote Coworking (aeropuerto).
  • LA PALMA (Los LLanos)
    1. Cowork Cafè;
    2. Coliving Awid Aman – Casa Benahoares;

Costo degli affitti alle Canarie e mezzi di trasporto

Per quanto riguarda il costo degli affitti nelle città principali delle isole, a mio parere siamo nella media.

L’affitto mensile di un mono-bilocale vicino al mare o nelle zone più centrali (es: nei quartieri de Las Canteras e Vegueta per quanto riguarda Las Palmas de Gran Canaria, e Los LLanos, La Salle e Plaza Weyler a Santa Cruz de Tenerife) va dai 550€ ai 700€. Allontanandoci dal mare e andando verso l’entroterra, la media scende a 450€ al mese. 

Invece, se volete optare per una stanza in un appartamento condiviso i prezzi vanno dai 250 ai 350 € al mese. Qui di seguito vi lascio i link ai siti di ricerca immobiliare più comuni ed utilizzati alle Canarie.

Di solito le utenze sono a parte ed oscillano tra i 75 e i 100€ bimestrali, per le fatture di luce ed acqua (i riscaldamenti non sono presenti praticamente in nessuna casa), in un monolocale, per una/due persone

Trasporti

Come già accennato, nelle isole dell’arcipelago Canario non è presente il sistema ferroviario. Quindi per spostarvi potrete utilizzare:

  • Bicicletta o monopattini elettrici: sono molto diffusi, soprattutto nel centro città di Las Palmas e Santa Cruz, visto che non si tratta di città molto trafficate;
  • Autobus (chiamato in gergo locale Guagua): il costo di una tratta è di 1,40 € per le corse urbane, mentre per spostarsi tra i vari comuni può arrivare a costarvi anche 9 € a tratta (se non riuscite ad ottenere la residenza, in quel caso il costo dell’abbonamento si aggira intorno ai 30€). A questo link potrete trovare tutti gli orari e le tariffe de las “guaguas municipales” e “Guaguas global” di Las Palmas.
  • Taxi: le tariffe dei taxi sono abbastanza economiche. Partono da un minimo di 3,60 € (che si tratti di 100 mt o di 1 km), mentre per una corsa di circa un’ora (per esempio, dal centro città di Las Palmas all’Aeroporto) arrivano a costare tra i 20 e i 25 €.

Se ti é piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici!

Ti potrebbe interessare...

trasferirsi alle Canarie
Canarie
Roberta

Trasferirsi alle Canarie

Clima tropicale, spiagge assolate tutto l’anno, buon cibo… se stai pensando di trasferirti in una delle isole dell’arcipelago Canario, questo articolo potrebbe esserti molto

CONTINUA A LEGGERE >>

Iscriviti alla Newsletter 🙂

Seguimi su Instagram

Aprovecha las escalas ✈️

Las escalas a veces pueden parecer una molestia, ¡pero en realidad es una excelente manera de ver un nuevo lugar gratis!
A menudo busco específicamente vuelos que tienen una escala larga en algún lugar en el que nunca he estado ✨

Además, gracias al Stopover, es posible combinar unas
minivacaciones con tus vacaciones principales.

¿Alguna vez has aprovechado una escala antes?
¿dónde has estado?

****
#solotravel #traveltips #explorarelmundo #aventura #traveltips
#travelalone #lugarespordescubrir #wanderlust #adventure
#eatravevecom #eatravelove
85 9
Ormai la primavera è arrivata! 🌺
Vuoi conoscere tre destinazioni eccezionalmente belli durante la stagione più bella dell'anno?

Guarda il reel e lasciati ispirare per il tuo prossimo weekend fuori porta 💞

Desideri organizzare il tuo viaggio primaverile in solitaria?
Visita il mio sito:
www.eatravelove.com
E scopri i servizi "My Friend In" a tua disposizione (link in bio)

P.s. Felice giornata internazionale della foresta 

******

#consiglidiviaggio #luoghidavisitare #luoghidascoprire #viaggiarechepassione
#viaggiareineuropa #postidascoprire #postidavedere #avventure #solotravel
#eatravelovecom #eatravelove #ioviaggiodasola
#viaggiaredasola #equinocciodeprimavera #equinoziodiprimavera
29 3
🇮🇹👇🏼!Feliz día de San Patricio! Hoy por supuesto que toca un
#throwback🔙  a aquella vez que me fui de viaje a solas a Irlanda y casi me lleva el viento en el #acantilados de #moher 🤣✌🏻

Si estás pensando en visitar Irlanda, aquí hay 3 cosas que debes hacer absolutamente:

📍Relajarte en Glassillaun Beach
📍Tour de (al menos) 2 días en Dublín y visitar la fábrica de Guinness (es un actividad muy "turística" pero merece la pena 😋🍺) 
📍Admirar la vista desde los acantilados de Moher (espero tengas más suerte que yo 🤭 pero me divertí como una niña😆☔️)

 ⚠️Recordatorio de hoy:
Las cosas, en los viajes como en la vida, no siempre van como quieras o la programas pero la clave está en DISFRUTAR de lo que nos pase y encontrar el lado positivo en todo 🌻
Nunca pierdas tu sonrisa. 
Y acuérdate: COME, VIAJA, AMA 💞
#eat
#travel
#love

Y GUARDA este post para inspirarte en tu próximo viaje a Irlanda 😉🔒
 

********
#traveladvice #ireland #visitireland #dublin #vacationplanning
#stpatrickday #europetravel #solotravel #guinessbeer
#cliffsofmoher #eatravelovecom #eatravelove #dublinstagram #irlanda🍀 #sanpatricio #diadesanpatricio
39 4

Ultimi articoli